Envicom Associati | Corso Sismico
Fondamenti di Sismica
Maggio 20, 2022
Envicom Associati | Corso QGIS
QGIS online
Maggio 7, 2020

Ingegneria Naturalistica

Con il Patrocinio di AIPIN e GEAM


Segreteria Organizzativa

Studio Tecnico Envicom Associati – Sistema Formazione
Tel. 049 5224373 E-mail: sistema.formazione@envicom.eu


Primo Giorno (pomeriggio): 

Introduzione alla ingegneria naturalistica: Generalità, finalità, deontologia, analisi stazionali e campi di applicazione.

Relazioni tra ingegneria naturalistica e Nature Based Solutions, Ecosystem Services e Green Infrastructures.

Descrizione delle principali tecniche di ingegneria naturalistica:

  • Interventi antierosivi superficiali (idrosemine, biostuoie);

  • Interventi stabilizzanti (gradonate, fascinate, palizzate);

  • Interventi consolidanti (grate vive, palificate vive);

  • Descrizione dei materiali naturali (vivi e morti) e artificiali;

  • Illustrazione di realizzazioni e casi di studio.


Secondo Giorno (pomeriggio): 

Applicazioni sui versanti alpini:

  • Casistica di interventi eseguiti su versanti alpini;

  • Proprietà biotecniche delle piante;

  • Tecnologia del legno applicata alle tecniche di ingegneria naturalistica che impiegano legname.

Applicazioni sui versanti mediterranei:

  • Mitigazione del rischio idrogeologico con tecniche di I.N. con particolare riferimento ai principi generali di intervento in ambito di versante e ricomposizione ambientale;

  • Casi di studio di mitigazione del rischio idrogeologico in aree residuali, assi viari e aree protette.


Terzo Giorno (pomeriggio): 

Criteri di progettazione ai fini della rinaturalizzazione dei corsi d’acqua:

  • Cenni di eco‐idraulica e di ecologia fluviale;

  • Deontologia dell’ingegneria Naturalistica in ambito fluviale;

  • Scheda di valutazione speditiva;

  • Tipologie d’interventi per il recupero eco‐ morfologiche/o per l’incremento di ittiofauna.

Sistemazioni idrauliche e rinaturalizzazione dei corsi d’acqua:

  • Interazioni fra corrente idrica e vegetazione: resistenza al moto,

  • Tensioni di trascinamento, evoluzione temporale;

  • Interventi di Ingegneria Naturalistica in alveo per la stabilità e la riqualificazione fluviale.

Riqualificazione dei corsi d’acqua della pianura padana:

  • Casi studio nei sistemi idraulici di bonifica idraulica: sistemazioni al piede e sistemazioni spondali;

  • Casi studio in ambiti di transizione su aree deltizie;

  • Sistemi integrati nella progettazione delle opere idrauliche, verifiche e monitoraggi.


Costo: 100€ + IVA
Crediti APC: Corso in fase di accreditamento presso il CNG (richiesti 12 CFP per geologi). Saranno riconosciuti i crediti formativi ai Dottori Agronomi e Forestali
Termini di iscrizione: 31 Gennaio


 
  1. Compilare il modulo di pre-iscrizione e inviarlo tramite e-mail a
    sistema.formazione@envicom.eu;
  2. Attendere l’e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente le coordinate bancarie per il versamento della quota;
  3. Effettuare il pagamento ed inviare la contabile tramite e-mail a
    sistema.formazione@envicom.eu